Psicoterapia

L’integrazione diGESTALT edANALISI TRANSAZIONALE , mantenendo una coerenza filosofica e teorica di base, permette al terapeuta un più ampio spettro di intervento e gli fornisce la possibilità di agire efficacemente su due livelli:processo e contenuto. Sul “qui e ora”, quindi, con attenzione al comportamento visibile ed osservabile, e sulle strutture, il mondo intrapsichico che governa la personalità. Sono al centro dell’attenzione terapeutica i nuclei emozionali e cognitivi, i meccanismi relazionali e le regole interne sulle quali si organizzano i “Copioni di vita” che oggi, in maniera stereotipata e ripetitiva, condizionano il comportamento. La filosofia di tipo umanistico pone al centro dell’interesse di entrambe le scuole la crescita e lo sviluppo dell’individuo e dei gruppi sociali.
Il modello teorico e metodologico, per la sua flessibilità, permette l’intervento nelle patologie cliniche più svariate, anche gravi, che si incontrano nell’attività professionale istituzionale e privata, nonchè nel campo scolastico, del lavoro e del disadattamento sociale.

La psicoterapia si applica alsingolo,allacoppia,allafamiglia, algruppo,alleorganizzazioni.

Read 2118 times

© 2021 Dott.ssa Carla Costanzo. Psicologa Psicoterapeuta Consulente Sessuale.